Vuoi sapere se al tuo ragazzo piace giocare al computer? Lascia che ti dia un consiglio: puoi controllare se il suo computer è connesso a un cavo di rete o meno. Poiché i ragazzi hanno esigenze elevate in termini di velocità e ritardo di rete quando giocano, e la maggior parte delle attuali reti Wi-Fi domestiche non è in grado di farlo, anche se la velocità della rete a banda larga è sufficientemente elevata, i ragazzi che giocano spesso tendono a scegliere l'accesso cablato alla banda larga per garantire un ambiente di rete stabile e veloce.
Questo riflette anche i problemi della connessione WiFi: elevata latenza e instabilità, più evidenti nel caso di più utenti contemporaneamente, ma questa situazione migliorerà notevolmente con l'arrivo del WiFi 6. Questo perché il WiFi 5, utilizzato dalla maggior parte delle persone, utilizza la tecnologia OFDM, mentre il WiFi 6 utilizza la tecnologia OFDMA. La differenza tra le due tecniche può essere illustrata graficamente:
Su una strada che PUÒ ospitare una sola auto, OFDMA può trasmettere simultaneamente più terminali in parallelo, eliminando code e congestione, MIGLIORANDO L'EFFICIENZA e riducendo la latenza. OFDMA suddivide il canale wireless in più sottocanali nel dominio della frequenza, in modo che più utenti possano trasmettere dati simultaneamente in parallelo in ogni intervallo di tempo, migliorando l'efficienza e riducendo il ritardo delle code.
Il Wi-Fi 6 ha riscosso un grande successo sin dal suo lancio, grazie alla crescente richiesta di reti domestiche wireless. Entro la fine del 2021 sono stati spediti oltre 2 miliardi di terminali Wi-Fi 6, pari a oltre il 50% di tutte le spedizioni di terminali Wi-Fi, e questo numero salirà a 5,2 miliardi entro il 2025, secondo la società di analisi IDC.
Sebbene il Wi-Fi 6 si sia concentrato sull'esperienza utente in scenari ad alta densità, negli ultimi anni sono emerse nuove applicazioni che richiedono maggiore velocità e latenza, come i video ad altissima definizione (4K e 8K), il lavoro da remoto, le videoconferenze online e i giochi VR/AR. Anche i giganti della tecnologia si accorgono di questi problemi e il Wi-Fi 7, che offre velocità estrema, elevata capacità e bassa latenza, sta cavalcando l'onda. Prendiamo ad esempio il Wi-Fi 7 di Qualcomm e parliamo dei suoi miglioramenti.
Wi-fi 7: tutto per la bassa latenza
1. Maggiore larghezza di banda
Di nuovo, prendiamo le strade. Il Wi-Fi 6 supporta principalmente le bande a 2,4 GHz e 5 GHz, ma la strada a 2,4 GHz è stata condivisa dai primi Wi-Fi e da altre tecnologie wireless come il Bluetooth, quindi diventa molto congestionata. Le strade a 5 GHz sono più larghe e meno affollate rispetto a quelle a 2,4 GHz, il che si traduce in velocità più elevate e maggiore capacità. Il Wi-Fi 7 supporta persino la banda a 6 GHz oltre a queste due bande, espandendo la larghezza di banda di un singolo canale dai 160 MHz del Wi-Fi 6 a 320 MHz (che può trasportare più dati contemporaneamente). A quel punto, il Wi-Fi 7 avrà una velocità di trasmissione massima di oltre 40 Gbps, quattro volte superiore al Wi-Fi 6E.
2. Accesso multi-link
Prima del Wi-Fi 7, gli utenti potevano utilizzare solo la banda più adatta alle loro esigenze, ma la soluzione Wi-Fi 7 di Qualcomm spinge ulteriormente i limiti del Wi-Fi: in futuro, tutte e tre le bande saranno in grado di funzionare simultaneamente, riducendo al minimo la congestione. Inoltre, grazie alla funzione multi-link, gli utenti possono connettersi tramite più canali, sfruttando questa caratteristica per evitare congestioni. Ad esempio, se c'è traffico su uno dei canali, il dispositivo può utilizzare l'altro canale, riducendo così la latenza. Nel frattempo, a seconda della disponibilità nelle diverse regioni, il multi-link può utilizzare due canali nella banda a 5 GHz o una combinazione di due canali nelle bande a 5 GHz e 6 GHz.
3. Canale aggregato
Come accennato in precedenza, la larghezza di banda del Wi-Fi 7 è stata aumentata a 320 MHz (larghezza veicolare). Per la banda a 5 GHz, non esiste una banda continua a 320 MHz, quindi solo la regione a 6 GHz può supportare questa modalità continua. Grazie alla funzione multi-link simultaneo ad alta larghezza di banda, due bande di frequenza possono essere aggregate contemporaneamente per raccogliere la capacità di trasmissione dei due canali, ovvero due segnali a 160 MHz possono essere combinati per formare un canale effettivo a 320 MHz (larghezza estesa). In questo modo, un Paese come il nostro, che non ha ancora assegnato lo spettro a 6 GHz, può anche fornire un canale efficace sufficientemente ampio da raggiungere una capacità di trasmissione estremamente elevata in condizioni di congestione.
4. 4K QAM
La modulazione di ordine più elevato del Wi-Fi 6 è 1024-QAM, mentre il Wi-Fi 7 può raggiungere 4K QAM. In questo modo, la velocità di picco può essere aumentata per aumentare la velocità di trasmissione e la capacità dei dati, e la velocità finale può raggiungere i 30 Gbps, ovvero tre volte la velocità dell'attuale Wi-Fi 6 a 9,6 Gbps.
In breve, il Wi-Fi 7 è progettato per fornire una trasmissione dati ad altissima velocità, elevata capacità e bassa latenza, aumentando il numero di corsie disponibili, la larghezza di ciascun veicolo che trasporta dati e la larghezza della corsia di marcia.
Wi-Fi 7 apre la strada all'IoT multiconnesso ad alta velocità
Secondo l'autore, il fulcro della nuova tecnologia Wi-Fi 7 non è solo il miglioramento della velocità di picco di un singolo dispositivo, ma anche una maggiore attenzione alla trasmissione simultanea ad alta velocità in scenari multiutente (accesso multi-corsia), il che è indubbiamente in linea con la futura era dell'Internet delle Cose. Di seguito, l'autore illustrerà gli scenari IoT più vantaggiosi:
1. Internet industriale delle cose
Uno dei maggiori colli di bottiglia della tecnologia IoT nel settore manifatturiero è la larghezza di banda. Più dati possono essere comunicati contemporaneamente, più veloce ed efficiente sarà l'IoT. Nel caso del monitoraggio della qualità nell'Internet of Things industriale, la velocità della rete è fondamentale per il successo delle applicazioni in tempo reale. Grazie alla rete IoT ad alta velocità, è possibile inviare avvisi in tempo reale per una risposta più rapida a problemi come guasti imprevisti dei macchinari e altre interruzioni, migliorando notevolmente la produttività e l'efficienza delle aziende manifatturiere e riducendo i costi superflui.
2. Edge Computing
Con la crescente richiesta di macchine intelligenti e la crescente sicurezza dei dati dell'Internet of Things, il cloud computing tenderà a essere marginalizzato in futuro. L'edge computing si riferisce semplicemente all'elaborazione lato utente, che richiede non solo un'elevata potenza di calcolo lato utente, ma anche una velocità di trasmissione dati sufficientemente elevata lato utente.
3. Realtà aumentata/virtuale immersiva
La realtà virtuale immersiva deve garantire una risposta rapida e tempestiva alle azioni in tempo reale dei giocatori, il che richiede un ritardo di rete molto elevato. Se si offre ai giocatori una risposta lenta e costante, l'immersione è un inganno. Si prevede che Wi-Fi 7 risolverà questo problema e accelererà l'adozione di AR/VR immersive.
4. Sicurezza intelligente
Con lo sviluppo della sicurezza intelligente, le immagini trasmesse dalle telecamere intelligenti stanno diventando sempre più ad alta definizione, il che significa che i dati dinamici trasmessi stanno diventando sempre più grandi e anche i requisiti di larghezza di banda e velocità di rete stanno diventando sempre più elevati. Su una LAN, il Wi-Fi 7 è probabilmente l'opzione migliore.
Alla fine
Il Wi-Fi 7 è valido, ma al momento i Paesi mostrano opinioni diverse sull'opportunità di consentire l'accesso Wi-Fi nella banda a 6 GHz (5925-7125 MHz) come banda non soggetta a licenza. Il Paese non ha ancora definito una politica chiara sui 6 GHz, ma anche quando è disponibile solo la banda a 5 GHz, il Wi-Fi 7 può comunque fornire una velocità di trasmissione massima di 4,3 Gbps, mentre il Wi-Fi 6 supporta solo una velocità di download massima di 3 Gbps quando è disponibile la banda a 6 GHz. Pertanto, si prevede che il Wi-Fi 7 svolgerà un ruolo sempre più importante nelle reti LAN ad alta velocità in futuro, aiutando sempre più dispositivi intelligenti a evitare di rimanere intrappolati nel cavo.
Data di pubblicazione: 16 settembre 2022