(Nota dell'editore: questo articolo è stato tradotto da ulinkmedia.)
I sensori sono diventati onnipresenti. Esistevano ben prima di Internet, e certamente ben prima dell'Internet delle Cose (IoT). I moderni sensori intelligenti sono disponibili per più applicazioni che mai, il mercato sta cambiando e ci sono molti fattori che ne favoriscono la crescita.
Automobili, fotocamere, smartphone e macchinari industriali che supportano l'Internet delle cose sono solo alcuni dei numerosi mercati di applicazione dei sensori.
-
Sensori nel mondo fisico di Internet
Con l'avvento dell'Internet delle cose, la digitalizzazione della produzione (la chiamiamo Industria 4.0) e i nostri continui sforzi per la trasformazione digitale in tutti i settori dell'economia e della società, i sensori intelligenti vengono applicati in vari settori e il mercato dei sensori sta crescendo sempre più rapidamente.
In effetti, per certi versi, i sensori intelligenti rappresentano il "vero" fondamento dell'Internet of Things. In questa fase di implementazione dell'IoT, molti definiscono ancora l'IoT in termini di dispositivi IoT. L'Internet of Things è spesso visto come una rete di dispositivi connessi, inclusi i sensori intelligenti. Questi dispositivi possono anche essere chiamati dispositivi di rilevamento.
Includono quindi altre tecnologie, come sensori e sistemi di comunicazione, che possono misurare oggetti e convertire ciò che misurano in dati che possono poi essere applicati in diversi modi. Lo scopo e il contesto dell'applicazione (ad esempio, la tecnologia di connessione utilizzata) determinano quali sensori vengono utilizzati.
Sensori e sensori intelligenti: cosa significa il loro nome?
-
Definizioni di sensori e sensori intelligenti
Sensori e altri dispositivi IoT costituiscono il livello fondamentale dello stack tecnologico IoT. Catturano i dati di cui le nostre applicazioni hanno bisogno e li trasmettono ai sistemi di comunicazione superiori, ovvero alla piattaforma. Come spiegato nella nostra introduzione alla tecnologia IoT, un "progetto" IoT può utilizzare più sensori. Il tipo e il numero di sensori utilizzati dipendono dai requisiti e dall'intelligenza del progetto. Prendiamo una piattaforma petrolifera intelligente: può avere decine di migliaia di sensori.
-
Definizione di sensori
I sensori sono convertitori, come i cosiddetti attuatori. I sensori convertono l'energia da una forma all'altra. Per i sensori intelligenti, questo significa che possono "percepire" le condizioni interne ed esterne ai dispositivi a cui sono collegati e agli oggetti fisici che utilizzano (stati e ambienti).
I sensori possono rilevare e misurare questi parametri, eventi o cambiamenti e comunicarli a sistemi di livello superiore e ad altri dispositivi che possono quindi utilizzare i dati per manipolazioni, analisi e così via.
Un sensore è un dispositivo che rileva, misura o indica una qualsiasi grandezza fisica specifica (come luce, calore, movimento, umidità, pressione o entità simili) convertendola in un'altra forma (principalmente impulsi elettrici) (da: United Market Research Institute).
I parametri e gli eventi che i sensori possono "percepire" e comunicare includono grandezze fisiche quali luce, suono, pressione, temperatura, vibrazione, umidità, presenza di una particolare composizione chimica o gas, movimento, presenza di particelle di polvere, ecc.
Ovviamente, i sensori sono una parte importante dell'Internet delle cose e devono essere molto precisi, perché sono il primo posto da cui ottenere i dati.
Quando il sensore rileva e invia informazioni, l'attuatore si attiva e diventa operativo. L'attuatore riceve il segnale e imposta il movimento necessario per agire nell'ambiente. L'immagine sottostante rende tutto più tangibile e mostra alcune delle cose che possiamo "sentire". I sensori IoT sono diversi in quanto assumono la forma di moduli sensore o schede di sviluppo (solitamente progettate per casi d'uso e applicazioni specifici) e così via.
-
Definizione di sensore intelligente
Il termine "intelligente" è stato utilizzato con numerosi altri termini prima di essere utilizzato con l'Internet delle Cose. Edifici intelligenti, gestione intelligente dei rifiuti, case intelligenti, lampadine intelligenti, città intelligenti, illuminazione stradale intelligente, uffici intelligenti, fabbriche intelligenti e così via. E, naturalmente, sensori intelligenti.
I sensori intelligenti differiscono dai sensori in quanto i sensori intelligenti sono piattaforme avanzate con tecnologie integrate quali microprocessori, strumenti di archiviazione, diagnostica e connettività che convertono i segnali di feedback tradizionali in vere e proprie informazioni digitali (Deloitte)
Nel 2009, l'International Frequency Sensors Association (IFSA) ha intervistato diversi esponenti del mondo accademico e industriale per definire un sensore intelligente. Dopo il passaggio ai segnali digitali negli anni '80 e l'introduzione di una serie di nuove tecnologie negli anni '90, la maggior parte dei sensori poteva essere definita "sensore intelligente".
Gli anni '90 hanno visto anche l'emergere del concetto di "pervasive computing", considerato un fattore importante nello sviluppo dell'Internet delle Cose, soprattutto con il progresso dell'informatica embedded. Verso la metà degli anni '90, lo sviluppo e l'applicazione dell'elettronica digitale e delle tecnologie wireless nei moduli di sensori hanno continuato a crescere, e la trasmissione di dati basata sulla rilevazione, e così via, è diventata sempre più importante. Oggi, questo è evidente nell'Internet delle Cose. In effetti, alcuni hanno menzionato le reti di sensori prima ancora che il termine Internet delle Cose esistesse. Quindi, come potete vedere, nel 2009 sono successe molte cose nel settore dei sensori intelligenti.
Data di pubblicazione: 04-11-2021
