(Nota: questo articolo è stato tradotto da Ulink Media)
Il Wi-Fi 6E rappresenta una nuova frontiera per la tecnologia Wi-Fi 6. La "E" sta per "Extended" (estesa), e aggiunge una nuova banda a 6 GHz alle bande originali a 2,4 GHz e 5 GHz. Nel primo trimestre del 2020, Broadcom ha pubblicato i risultati dei test iniziali del Wi-Fi 6E e ha lanciato il primo chipset Wi-Fi 6E al mondo, il BCM4389. Il 29 maggio, Qualcomm ha annunciato un chip Wi-Fi 6E che supporta router e telefoni.
Wi-Fi Fi6 si riferisce alla sesta generazione di tecnologia di rete wireless, che offre una velocità di connessione Internet 1,4 volte superiore rispetto alla quinta generazione. In secondo luogo, l'innovazione tecnologica, l'applicazione della tecnologia OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) e della tecnologia MU-MIMO, consente al Wi-Fi 6 di offrire un'esperienza di connessione di rete stabile per i dispositivi anche in scenari di connessione multi-dispositivo e di mantenere un funzionamento di rete fluido.
I segnali wireless vengono trasmessi all'interno dello spettro non autorizzato specificato dalla legge. Le prime tre generazioni di tecnologie wireless, WiFi 4, WiFi 5 e WiFi 6, utilizzano due bande di segnale, come mostrato nella figura seguente. Una è la banda a 2,4 GHz, vulnerabile alle interferenze di una serie di dispositivi, inclusi baby monitor e forni a microonde. L'altra, la banda a 5 GHz, è ora disturbata dai dispositivi e dalle reti Wi-Fi tradizionali.
Il meccanismo di risparmio energetico TWT (TargetWakeTime) introdotto dal protocollo WiFi 6 802.11ax offre una maggiore flessibilità, consentendo cicli di risparmio energetico più lunghi e la programmazione della sospensione multi-dispositivo. In generale, offre i seguenti vantaggi:
1. L'AP negozia con il dispositivo e definisce un orario specifico per accedere al supporto.
2. Ridurre i conflitti e le sovrapposizioni tra i clienti;
3. Aumentare significativamente il tempo di sospensione del dispositivo per ridurre il consumo energetico.
Lo scenario applicativo del Wi-Fi 6 è simile a quello del 5G. È adatto a scenari ad alta velocità, elevata capacità e bassa latenza, inclusi scenari consumer come smartphone, tablet, nuovi terminali intelligenti come le smart home, applicazioni ad altissima definizione e realtà virtuale/aumentata. Scenari di servizio come l'assistenza medica 3D a distanza; scenari ad alta densità come aeroporti, hotel, grandi spazi, ecc.; scenari di livello industriale come fabbriche intelligenti, magazzini automatizzati, ecc.
Progettato per un mondo in cui tutto è connesso, il Wi-Fi 6 aumenta drasticamente la capacità e la velocità di trasmissione, ipotizzando velocità di uplink e downlink simmetriche. Secondo il rapporto della Wi-Fi Alliance, il valore economico globale del Wi-Fi era di 19,6 trilioni di dollari USA nel 2018 e si stima che il valore economico industriale globale del Wi-Fi raggiungerà i 34,7 trilioni di dollari USA entro il 2023.
Secondo il report trimestrale globale di IDC sulle reti locali wireless (WLAN), il segmento enterprise del mercato WLAN ha registrato una forte crescita nel secondo trimestre del 2021, con un incremento del 22,4% su base annua, raggiungendo quota 1,7 miliardi di dollari. Nel segmento consumer del mercato WLAN, il fatturato è diminuito del 5,7% nel trimestre, attestandosi a 2,3 miliardi di dollari, con un conseguente aumento del 4,6% su base annua del fatturato totale nel secondo trimestre del 2021.
Tra questi, i prodotti Wi-Fi 6 hanno continuato a crescere nel mercato consumer, rappresentando il 24,5% del fatturato totale del settore consumer, in aumento rispetto al 20,3% del primo trimestre del 2021. I punti di accesso Wi-Fi 5 hanno comunque rappresentato la maggior parte del fatturato (64,1%) e delle spedizioni di unità (64,0%).
Il Wi-Fi 6 è già potente, ma con la diffusione delle case intelligenti, il numero di dispositivi domestici che si connettono alla rete wireless sta aumentando drasticamente, causando un'eccessiva congestione nelle bande da 2,4 GHz e 5 GHz, rendendo difficile per il Wi-Fi raggiungere il suo pieno potenziale.
Le previsioni di IDC sulla dimensione delle connessioni Internet of Things in Cina nei prossimi cinque anni mostrano che le connessioni cablate e WiFi rappresentano la percentuale più elevata tra tutte le tipologie di connessione. Il numero di connessioni cablate e WiFi ha raggiunto i 2,49 miliardi nel 2020, pari al 55,1% del totale, e si prevede che raggiungerà i 4,68 miliardi entro il 2025. Nella videosorveglianza, nell'IoT industriale, nella smart home e in molti altri scenari, le connessioni cablate e WiFi continueranno a svolgere un ruolo importante. Pertanto, la promozione e l'applicazione del WiFi 6E sono assolutamente necessarie.
La nuova banda a 6 GHz è relativamente inutilizzata, offrendo più spettro. Ad esempio, una strada ben nota può essere suddivisa in 4, 6, 8 corsie, ecc. e lo spettro è come la "corsia" utilizzata per la trasmissione del segnale. Più risorse di spettro significano più "corsie" e l'efficienza di trasmissione sarà migliorata di conseguenza.
Allo stesso tempo, viene aggiunta la banda a 6 GHz, che funge da viadotto su una strada già trafficata, migliorando ulteriormente l'efficienza complessiva del trasporto su strada. Pertanto, dopo l'introduzione della banda a 6 GHz, diverse strategie di gestione dello spettro del Wi-Fi 6 possono essere implementate in modo più efficiente e completo, aumentando l'efficienza della comunicazione, garantendo prestazioni più elevate, maggiore throughput e minore latenza.
A livello applicativo, il WiFi 6E risolve efficacemente il problema dell'eccessiva congestione nelle bande a 2,4 GHz e 5 GHz. Dopotutto, oggigiorno i dispositivi wireless nelle case sono sempre più numerosi. Con la banda a 6 GHz, i dispositivi con un elevato consumo di Internet possono connettersi a questa banda, mentre con le bande a 2,4 GHz e 5 GHz si può sfruttare al massimo il potenziale del WiFi.
Non solo, il WiFi 6E offre anche un notevole potenziamento del chip del telefono, con una velocità di picco di 3,6 Gbps, più del doppio rispetto al chip WiFi 6. Inoltre, il WiFi 6E presenta un ritardo inferiore a 3 millisecondi, ovvero oltre 8 volte inferiore rispetto alla generazione precedente in ambienti ad alta densità. Può offrire un'esperienza migliore nei giochi, nei video ad alta definizione, nelle chiamate e in altri aspetti.
Data di pubblicazione: 15-12-2021



